Views: 67

«Apprendiamo con soddisfazione l’opposizione del Ministero della Cultura alla realizzazione di un impianto fotovoltaico ad Aquileia, in prossimità del sito tutelato dall’Unesco. Questa presa di posizione conferma la bontà della norma che verrà discussa in Consiglio regionale il prossimo mese. Con il Governo c’è una totale sinergia nel voler minimizzare l’impatto ambientale e paesaggistico, promuovendo il fotovoltaico in aree già degradate o non idonee ad altri scopi: sicuramente la prossimità alla seconda area archeologica d’Italia non poteva avere il nostro consenso».

L’assessore regionale Fabio Scoccimarro.


Questa la posizione dell’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, alla notizia dell’opposizione del Governo, tramite il Ministero della Cultura, al nuovo impianto energetico di Aquileia che «rientra perfettamente – ha sottolineato l’esponente della Giunta Fedriga – nel complesso normativo che abbiamo redatto al fine di creare delle aree filtro a tutela delle peculiarità paesaggistiche, culturali, agricole del nostro territorio».
L’assessore ha precisato pure che «la Regione è grande sostenitrice del ricorso alle energie rinnovabili, ma il nostro obiettivo è quello di coniugare l’indipendenza energetica con la tutela del territorio. Vogliamo favorire lo sviluppo, garantendo la protezione del paesaggio e del tessuto agricolo del Friuli Venezia Giulia». All’importante pronunciamento governativo plaudono il Comune di Aquileia, tramite il sindaco Emanuele Zorino, e il Club per l’Unesco di Udine con la sua presidente Renata Capria D’Aronco.

—^—

In copertina e qui sopra due preziose immagini dei resti del Foro romano di Aquileia; all’interno, la Basilica patriarcale: sono Patrimonio mondiale dell’Umanità tutelate dall’Unesco.

, , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com